portale ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente)

Servizio attivo

con il sistema ANPR, è possibile - da pc, tablet e smartphone - il rilascio delle certificazioni anagrafiche ed elettorali, presentare la dichiarazione di cambio residenza, consultare e rettificare i propri dati

A chi è rivolto

A chi necessita del rilascio di certificazioni anagrafiche, di presentare la dichiarazione di cambio residenza, di consultare e rettificare i propri dati.

Descrizione

Dal 15 novembre 2021, i cittadini possono scaricare da ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) i certificati anagrafici direttamente dal proprio computer, senza bisogno di recarsi allo sportello anagrafico.

Sono inoltre disponibili i seguenti servizi:

  • Visura e autocertificazioni. Si possono consultare i dati anagrafici ed elettorali, oltre a poter stampare autocertificazioni sostitutive dei certificati;
  • Residenza. E' possibile dichiarare un cambio di residenza all'interno del Comune o con provenienza da un altro Comune o dall'estero (rimpatrio di cittadini AIRE). Si consiglia di leggere la guida alla compilazione del cambio di residenza (vedi allegato in basso)
  • Rettifica dati anagrafici. In caso di errori sulle informazioni presenti nella scheda anagrafica, dovuti ad errori materiali o ad errate trascrizioni rispetto a quanto riportato nei documenti in proprio possesso;
  • Domicilio digitale. Si può consultare l'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) che è stato inserito sul portale INAD per ricevere le comunicazioni con valore legale da parte della Pubblica Amministrazione.

Come fare

Per il rilascio delle certificazioni anagrafiche, la dichiarazione di cambio residenza, la consultazione e rettifica dei propri dati è necessario accedere al portale con la propria identità digitale (SPID - CIE o CNS). Se la richiesta è per un familiare, sarà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia.


Richiesta di residenza
Chi cambia Comune o indirizzo all'interno dello stesso Comune, deve comunicarlo all'ufficio anagrafe entro 20 giorni dal trasferimento.
L’iscrizione anagrafica avviene nei 2 giorni lavorativi successivi alla dichiarazione. A seguire, il Comune accerta la sussistenza dei requisiti previsti entro 45 giorni.
Gli effetti giuridici delle iscrizioni anagrafiche hanno inizio dalla data di presentazione della dichiarazione. Ma se gli accertamenti danno esiti negativi, il procedimento si interrompe. In questo caso, il Comune invia una comunicazione al richiedente, che potrà replicare presentando memorie o documenti utili all'istruttoria. Da ricordare che chi dichiara il falso a un pubblico ufficiale decade dai benefici e può incorrere in sanzioni penali.

Cosa serve

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale)
  • Carta identità elettronica (CIE)
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS)

Cosa si ottiene

Il rilascio delle certificazioni anagrafiche, la presentazione della dichiarazione di cambio residenza, la consultazione e rettifica dei propri dati.

Tempi e scadenze

L'accesso al servizio è immediato

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio portale ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente) direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'anagrafe stato civile elettorale.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

anagrafe stato civile elettorale

Piazza Popoli d'Europa, 1, 07020 Palau SS, Italia

Telefono: 0789770817
Telefono: 0789770818
Email: elettorale@palau.it
Email: servizidemografici@palau.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 25/11/2024