passaggio di proprietà di veicoli e beni mobili registrati: autenticazione firma

Servizio attivo

Le sottoscrizioni di atti e dichiarazioni di alienazione di beni mobili registrati e rimorchi possono essere autenticate all'ufficio anagrafe

A chi è rivolto

a chi deve effettuare il passaggio di proprietà di un bene mobile registrato

Descrizione

Il passaggio di proprietà di un bene mobile registrato (nella maggior parte dei casi si tratta di un autoveicolo) può essere effettuato:

  • al PRA
  • agli Sportelli Telematici dell'Automobilista (ACI e Agenzie di Pratiche Auto)
  • dai notai
  • all'ufficio anagrafe del Comune.

Ai sensi dell'art. 2683 c.c. sono beni mobili registrati:

  • gli autoveicoli iscritti al PRA
  • le navi ed i galleggianti iscritti nei registri indicati dal codice della navigazione
  • gli aeromobili iscritti nel codice della navigazione

Come fare

Il venditore deve compilare la dichiarazione di vendita (riquadro T, prima parte) sul retro del certificato di proprietà, completandola con i dati anagrafici dell’acquirente.

Per l’autenticazione del passaggio di proprietà occorre presentarsi con il proprio documento di identità valido.

La firma del venditore deve essere apposta in presenza dell'ufficiale d’anagrafe che provvederà all'autenticazione.


Autenticazione di certificati digitali (CDPD)

Se si possiede un certificato di proprietà digitale (Cdpd), prima di poter essere utilizzato come supporto per una scrittura privata autenticata, deve essere “de-materializzato“ in un ufficio PRA o in un’agenzia di pratiche auto.

Dopo questo passaggio l’utente può recarsi all'ufficio anagrafe per l’autentica di firma (il Cdpd de-materializzato ha lo stesso aspetto di un Cdp cartaceo, stampato su un comune foglio bianco A4).

Il Documento Unico ( D.U. ) che sostituisce il certificato di proprietà digitale e la carta di circolazione, non potrà essere utilizzato come supporto cartaceo per eventuali atti di vendita. In presenza di un D.U. gli atti di vendita saranno quasi per la totalità nativi digitali e si redigeranno al PRA o in un’agenzia di pratiche auto.

Un utente può recarsi all'ufficio anagrafe per la sottoscrizione solo con:

  • un atto di vendita, redatto sul cdp cartaceo ( in esaurimento )
  • su un Cdp digitale de-materializzato ( in esaurimento )
  • con un atto, redatto su foglio bianco, che contenga tutti gli elementi tipici della dichiarazione unilaterale di vendita.

 

Cosa serve

documentazione da presentare all'ufficio anagrafe

  • certificato di proprietà del bene mobile (o, in assenza di questo, il foglio complementare)
  • documento d'identità
  • marca da bollo da € 16.00
  • Se chi sottoscrive la dichiarazione di vendita è il legale rappresentate/procuratore del proprietario del veicolo, bisogna allegare anche il titolo di firma (es. visura camerale o procura notarile). Il cittadino dell'Unione europea deve dimostrare la regolarità del soggiorno sul territorio italiano mediante esibizione dell'apposita attestazione di regolarità del soggiorno. Il cittadino extracomunitario deve dimostrare la regolarità del soggiorno sul territorio italiano mediante esibizione di valido permesso di soggiorno o altro documento equipollente.

Cosa si ottiene

l'autenticazione dell'atto di alienazione da parte dell'ufficiale d'anagrafe

Tempi e scadenze

l'attività si completa presentandosi all'ufficio anagrafe o prenotando il servizio

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'anagrafe stato civile elettorale.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

anagrafe stato civile elettorale

Piazza Popoli d'Europa, 1, 07020 Palau SS, Italia

Telefono: 0789770817
Telefono: 0789770818
Email: elettorale@palau.it
Email: servizidemografici@palau.it

Pagina aggiornata il 12/03/2025