Il venditore deve compilare la dichiarazione di vendita (riquadro T, prima parte) sul retro del certificato di proprietà, completandola con i dati anagrafici dell’acquirente.
Per l’autenticazione del passaggio di proprietà occorre presentarsi con il proprio documento di identità valido.
La firma del venditore deve essere apposta in presenza dell'ufficiale d’anagrafe che provvederà all'autenticazione.
Autenticazione di certificati digitali (CDPD)
Se si possiede un certificato di proprietà digitale (Cdpd), prima di poter essere utilizzato come supporto per una scrittura privata autenticata, deve essere “de-materializzato“ in un ufficio PRA o in un’agenzia di pratiche auto.
Dopo questo passaggio l’utente può recarsi all'ufficio anagrafe per l’autentica di firma (il Cdpd de-materializzato ha lo stesso aspetto di un Cdp cartaceo, stampato su un comune foglio bianco A4).
Il Documento Unico ( D.U. ) che sostituisce il certificato di proprietà digitale e la carta di circolazione, non potrà essere utilizzato come supporto cartaceo per eventuali atti di vendita. In presenza di un D.U. gli atti di vendita saranno quasi per la totalità nativi digitali e si redigeranno al PRA o in un’agenzia di pratiche auto.
Un utente può recarsi all'ufficio anagrafe per la sottoscrizione solo con:
- un atto di vendita, redatto sul cdp cartaceo ( in esaurimento )
- su un Cdp digitale de-materializzato ( in esaurimento )
- con un atto, redatto su foglio bianco, che contenga tutti gli elementi tipici della dichiarazione unilaterale di vendita.