Raccolta differenziata

Tipi di rifiuto

CARTA

Sì: Contenitori in tetra pak (per latte, succhi di frutta, vino, ecc); riviste, giornali, quotidiani, libri, quaderni, fogli di carta in genere; scatole, involucri di cartone e cartoncino per alimenti (pasta, riso, tonno, ecc); scatole e cartone per oggetti vari (scarpe, detersivi, giocattoli, ecc); vaschette per uova in cartone; scatole vuote dei farmaci; cartone per pizza (non eccessivamente sporco); tovaglie di carta; sacchetti di carta; pizzi per torte; rotoli, tubi e cilindri di cartone sui quali era avvolto materiale flessibile.

No: Non è differenziabile: la carta sporca, carta da forno, oleata, carta plastificata e accoppiata, carta termica (scontrini e ricevute), carta vetrata: questi rifiuti devono essere conferiti con il secco non riciclabile. Piega gli scatoloni per ridur­ne il volume.

ORGANICO

Sì: Scarti di cibo; scarti di molluschi, come cozze, vongole, ecc; bucce, torsoli, noccio­li, verdure, carne e pesce, ossa, lische, riso, pasta, pane, biscotti, formaggi, alimenti avariati o scaduti, frutta, semi; fondi di caffè, filtri di tè; gusci d'uovo, frutta secca; tovagliolini o fazzoletti in carta; segatura e paglia; carta assorbente da cucina; foglie e fiori (piccole quantità); fiori secchi; cenere di legna (ben spenta).

No: È obbligatorio conferire il rifiuto orga­nico, usando l'apposito contenitore marrone, in sacchetti biodegradabili o compostabili in carta o in amido di mais.

VETRO

Sì: Bottiglie (svitare i tappi di acciaio e allumi­nio); bicchieri, barattoli e flaconi di vetro; damigiane (solo in vetro); flaconi; ciotole; vassoi in vetro; fiaschi.

No: Non sono differenziabili: specchi, pirex,ceramica, porcellana, cristalli e lampadine. Gettali sfusi senza busta nei contenitori.

SECCO

Sì: Posate monouso in plastica; giocattoli in gomma e plastica dura, peluche; rasoi usa e getta; CD, DVD, musicassette e videocas­sette; oggetti in ceramica, porcellana, pirex, e vetroceramica; polveri dell'aspira­polvere; penne, pennarelli; spazzolini e pennelli; spugne; carta oleata o plastifica­ta; collant; tubetti di dentifricio; mozziconi di sigaretta; occhiali; guanti in gomma e lattice.

No: Nel secco residuo non vanno inseriti rifiuti che possono essere differenziati e riciclati, (tutti gli oggetti che sono composti da più materiali non divisibi­li). Questi scarti sono effettivamente destinati a essere smaltiti in discarica.

PLASTICA E BARATTOLAME

Sì: Piatti e bicchieri monouso in plastica; bottiglie; flaconi; vaschette per alimenti; contenitori per yogurt; reti per frutta e verdura; vasi per piante e fiori; buste e sacchetti per alimenti in genere; buste per la spesa; piccola plastica da imballaggio, pellicole di plastica; vaschette in polistirolo e parti di imballaggi in polistirolo. Lattine in alluminio; contenitori in alluminio, latta (tonno, pelati, ecc); barattoli di vernice vuoti; tappi o coperchi in acciaio o alluminio; vaschette in alluminio per alimenti; tubetti in alluminio (maionese, creme, ecc.); chiodi, viti, fili di ferro e materiali metallici di piccole dimensioni da manutenzione domestica; caffettiere e pentolini fatti interamente in alluminio o acciaio; foglio di alluminio da cucina, involucri cioccolato; tappo del vasetto di yogurt; piccoli oggetti in metallo (posate, forbici, fermagli, ecc.).

No: Schiaccia le bottiglie e avvita il tappo per ridurne il volume. Gettali sfusi o con la busta non nera nei contenitori. Per il barattolame, i rifiuti da inserire nel contenitore devono essere puliti e senza residui. Gettali sfusi e senza busta nei contenitori.

CASSETTE

Sì:

No: