Con una superficie di 4.438 ettari compresi tra il mare antistante l’arcipelago di La Maddalena, il Comune di Arzachena, il Comune di Tempio Pausania e il Comune di Santa Teresa Gallura, che ne delimita il confine lungo il corso del fiume Liscia, Palau è un angolo di paradiso situato nel nord-est della Sardegna.
La costituzione, in Comune autonomo, della frazione di Palau appartenente al comune di Tempio Pausania, è avvenuta con Legge Regionale n. 2 del 06-02-1959 (pubblicata sul Bollettino Ufficiale delle Regione Autonoma della Sardegna BURAS n 12 del 24 marzo 1959).
Statuto comunale - testo aggiornato, in vigore dal 18.07.2019
Stemma e Gonfalone
Il Comune ha un proprio stemma e gonfalone approvati con D.P.R. n. 5971 del 05.08.1991, le cui caratteristiche sono: drappo rosso ornato di ricami d’argento, nella cui parte superiore dello stemma è effigiato San Giorgio in sella al cavallo d’argento che trafigge il drago con una lancia d’oro; la parte inferiore è semipartita: una rappresenta la roccia dell’Orso, simbolo di Palau e l’altra raffigura una Croce Rossa su sfondo d’argento.
La riproduzione e l'uso dello stemma e del gonfalone comunali sono consentiti previa autorizzazione del Sindaco.
Lo stemma del comune di Palau contiene una duplice simbologia.
L’orso ricorda che il suo territorio, da epoche antichissime, è identificato con l’omonima roccia che sovrasta il mare. Lo stemma è dominato però dalla figura di San Giorgio che uccide il drago: è una rappresentazione della fede che sconfigge il male e si richiama alla chiesa campestre che sorge nella campagna nei pressi del fiume Liscia. Sull’altro lato del fiume sorge la chiesa campestre di S. Michele e ai due santi era affidato il compito di proteggere il territorio da chi risalendo il fiume poteva minacciare coloro che popolavano la piana: un chiaro rimando alle incursioni dei Saraceni, che fino a metà dell’Ottocento minacciarono le coste sarde. Anche la Croce Rossa in campo bianco è lo stemma di San Giorgio, ma in più è il simbolo della Repubblica Pisana che ebbe grande influenza sulle coste sarde intorno al XII-XIII secolo.
Palau nell'elenco europeo dei 39 comuni virtuosi che applicano i 12 principi di Buona Governance. Il prestigioso riconoscimento conferito il 1° dicembre a Venezia, nel palazzo della Regione del Veneto.
Dal settembre 2005 Palau è gemellato con Saint Genest-Lerpt, comune francese di 5.700 abitanti situato nel dipartimento della Loira, regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Archivio Centrale dello Stato
Araldica civica
Festività locale del santo patrono (in onore della Madonna delle Grazie)
Venerdì che precede la prima domenica di settembre (ordinanza del Sindaco n 3-2014)